
Negli ultimi anni, il concetto di adeguati assetti organizzativi ha assunto un ruolo centrale nella gestione delle imprese, soprattutto alla luce delle recenti modifiche normative introdotte dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019).
La normativa impone agli amministratori l’obbligo di dotare l’azienda di assetti adeguati in modo da prevenire situazioni di crisi e garantire la continuità aziendale.
Cosa si Intende per Adeguati Assetti Organizzativi?
Gli adeguati assetti organizzativi rappresentano l’insieme di strutture, procedure e strumenti volti ad assicurare un’efficace gestione aziendale.
In particolare, devono essere adeguati rispetto a:
- Struttura organizzativa: definizione chiara delle responsabilità e dei ruoli all’interno dell’azienda.
- Assetti amministrativi e contabili: strumenti e procedure per la corretta gestione della contabilità e il monitoraggio delle performance aziendali.
- Assetti finanziari: strumenti per il controllo della liquidità, della solvibilità e della capacità di far fronte agli obblighi finanziari.
Obblighi per gli Amministratori
L’art. 2086 del Codice Civile impone agli amministratori il dovere di istituire un assetto adeguato, che consenta di:
- Rilevare tempestivamente segnali di crisi
- Adottare misure idonee per superare eventuali difficoltà
La mancata adozione di adeguati assetti può comportare la responsabilità per gli amministratori, sia in termini civili che penali, qualora l’azienda dovesse incorrere in una crisi o in un’insolvenza evitabile.
Vantaggi di un Adeguato Assetto Organizzativo
Implementare un assetto organizzativo efficace porta numerosi benefici, tra cui:
- Migliore governance aziendale
- Maggiore trasparenza nella gestione
- Riduzione del rischio di crisi d’impresa
- Migliore accesso al credito e ai finanziamenti
Hai bisogno di una consulenza per la gestione finanziaria della tua impresa?
Gli adeguati assetti organizzativi rappresentano un’opportunità per migliorare la gestione aziendale e garantire la sostenibilità dell’impresa nel lungo termine. Investire in una solida struttura organizzativa consente agli imprenditori di affrontare le sfide del mercato con maggiore sicurezza e consapevolezza.
Il nostro è un servizio di affiancamento per acquisire la conoscenza necessaria e per svolgere i conseguenti adeguamenti previsti da alcune misure introdotte dal nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.